FAQ
1. Classificazione energetica
L'APE è un documento ufficiale valido 10 anni e può essere prodotto solo da professionisti accreditati secondo il DPR 16 aprile 2013, n. 75.
L'APE è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di una abitazione o di un appartamento. È uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A4 a G le prestazioni energetiche degli edifici.
La documentazione di cui fornirsi per redigere l'Ape comprende:
la planimetria catastale dell'immobile ed eventualmente anche quella in scala, per effettuare i calcoli delle superfici e delle tipologie degli elementi disperdenti, delle volumetrie, ecc.;
la visura catastale aggiornata dell'immobile, dalla quale è possibile evincere i dati catastali dello stesso bene;
*La planimetria catastale e la visura catastale sono reperibili attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate. Gratuitamente o con costi non superiori a 1,35€.
il libretto degli impianti autonomi della caldaia a gas e dell'ultimo controllo tecnico e di combustione disponibile (c.d. prova fumi) effettuato dal tecnico caldaista. Inoltre, se esistono anche altri generatori, come ad esempio un boiler elettrico per l'acqua calda sanitaria o delle pompe di calore, è opportuno verificare di averne conservato le schede tecniche o che ci siano almeno delle targhette sugli elementi da cui se ne possano estrapolare i dati;
il libretto di centrale per gli impianti centralizzati.
Se l'immobile oggetto di certificazione energetica si trova all'interno di un condominio con riscaldamento centralizzato, il libretto di impianto va richiesto all'amministratore o al tecnico che ne segue la manutenzione. Nella maggior parte dei casi i tecnici manutentori gestiscono i libretti di impianto in modalità digitale. Quindi, possono fare pervenire copia del libretto pure tramite e-mail.
Al certificatore interessa conoscere anche i millesimi di riscaldamento relativi all'immobile oggetto di certificazione energetica. Tali dati di solito si trovano riportati nei documenti che vengono forniti dall'amministratore in occasione delle comunicazioni dei pagamenti da effettuare. In alternativa si può contattare direttamente l'amministratore. Sempre all'amministratore il certificatore energetico può chiedere informazioni su eventuali interventi edilizi che nel corso degli anni sono stati effettuati nel condominio (ad esempio opere di manutenzione straordinaria del tetto tese al miglioramento della coibentazione e, quindi, dell'efficienza energetica dell'edificio);
il documento di identità del proprietario per desumere i suoi dati anagrafici (nome, data di nascita, residenza);
il codice fiscale del proprietario dell'immobile.
DOPO L'OTTENIMENTO DEI DOCUMENTI SOPRA DESCRITTI, CONTATTARE IL "Certificatore Energetico" PER LA VALUTAZIONE DELL'APE
(L'A.P.E. viene redatto da un soggetto accreditato chiamato certificatore energetico che ha competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata agli edifici.)
2. Certificato di agibilità
Clicca qui e inizia a scrivere. Labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem ut enim ad minima veniam quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur quis autem vel eum iure reprehenderit.
3. Domande frequenti
Clicca qui e inizia a scrivere. Eum fugiat quo voluptas nulla pariatur at vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate.